semplificazione dell’ impianto
e dispacciabilità, favorita dall’ accumulo di energia termica ad alta
temperatura, producendo “Energy on
Demand”.
ASE
ha industrializzato la ricerca ENEA, costruendo uno stabilimento a Massa
Martana (PG) con un investimento di 70 milioni di euro.
Ase
è l’unica azienda al mondo capace di produrre Tubi Ricevitori Solari a Sali
Fusi ma offre anche tubi ricevitori per le altre tecnologie disponibili sul
mercato del CSP, Olio e DSG ( Direct Steam Generation).
La
capacità annua produttiva di tubi ASE è di circa 100 MWe equivalenti ma è
previsto un ampliamento fino a 200 MWe.
Ad
oggi la tecnologia a Collettori Parabolici lineari è la più diffusa nel
panorama del Solare Termodinamico.
La
potenza installata e operativa del CSP nel mondo e’ di quasi 4.1 GWe; la quota
relativa ai collettori Parabolici Lineari è di circa 3.5 GWe (fonte: CSP
Today), per ora tutti ad olio. Lo sviluppo della tecnologia italiana a Sali
fusi potrà consentire tuttavia alle imprese nazionali di prendere una buona
parte di questo mercato.
L’International
Energy Agency (IEA) prevede che la quota di energia elettrica prodotta da
sistemi CSP rappresenterà il 28% della produzione di elettricità da fonti
rinnovabili entro il 2060.
Il
mercato più interessante oggi per il CSP è tutta la fascia del “Sun Belt”, in
particolare il Sud Africa, Marocco, Cina, Stati Uniti, Cile, Arabia Saudita ed
India.
Per
la realizzazione di questa commessa da lunedì 13 luglio sono previsti oltre 40
nuovi ingressi in ASE (a cui se ne
aggiungeranno altri 20 entro la fine dell’anno) più una quindicina di
assunzioni presso aziende terziste che collaboreranno a questo progetto.
I
nuovi assunti sono principalmente giovani umbri neo diplomati, provenienti
prevalentemente dai comuni di Massa Martana, Giano dell’Umbria, Todi,
Acquasparta e Terni, che verranno formati sul campo da personale interno (training
on the job).
L’avvio
della produzione è previsto per il 3 agosto.
Considerando
i nuovi ingressi, Archimede Solar Energy si conferma tra le aziende più giovani
d’Italia portando l’età media dei lavoratori al di sotto dei 27 anni.
Tutta
la filiera nazionale del solare termodinamico (22 aziende aderenti ad ANEST, l’
Associazione Nazionale del Solare Termodinamico) inizierà così ad attivarsi, in
attesa delle autorizzazioni per le prime centrali italiane, necessarie a
provare e garantire questa eccellenza tecnologica italiana sui mercati
internazionali.
ENEA, che
è stata coinvolta nel progetto AKESAI dal Giugno 2013, ha ricevuto l’ incarico
di elaborare lo “ Studio di fattibilità” e il “Basic Design” del progetto.
Inoltre, per la costruzione del campo solare, saranno coinvolte altre società
italiane che fanno parte della filiera nazionale: REFLEX SOLAR per la produzione di specchi, BFR MECCANICA/RDM per la produzione
del collettore e del sistema di movimentazione e MECCANOTECNICA UMBRA, fornitrice dei Giunti Rotanti.
…………………………………………………………………………………………………………………
Archimede Solar Energy
(ASE) una consociata del Gruppo Angelantoni, è il produttore più qualificato
di tubi ricevitori a tecnologia
parabolica, che utilizzi i nitrati di sodio e potassio (Molten Salts o “MS”) come fluido termovettore. ASE produce
anche tubi per impianti termici solari
basati su olio e DSG – Direct Steam Generation (saturo o surriscaldato).
L’attuale capacità produttiva della società raggiunge i 75.000 tubi per anno,
estendibile a 140.000 tubi ricevitori per anno per raggiungere un equivalente
di oltre 200 MWe per anno. www.archimedesolarenergy.it
Gruppo Angelantoni Industrie,
fondato nel 1932, ha iniziato la propria
produzione nel settore della
refrigerazione, e via via negli anni è divenuto un gruppo leader mondiale nei
tre settori principali: apparecchiature di Testing per Automotive, Elettronica
ed Aerospazio; apparecchiature Biomedicali e da Laboratorio per Ospedali ed
aziende farmaceutiche; Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica.
www.angelantoni.it